Sì:
- se hai almeno 18 anni
- sei titolare di un permesso di soggiorno CE (Direttiva 2003/109). N.B. Questa direttiva non si applica a Danimarca, Irlanda, Norvegia e Islanda.
La piattaforma del progetto EURES TMS adotta il modello di CV Europass. Devi compilare tutte le sezioni del CV in inglese, integrando tutte le informazioni pertinenti. Ti chiediamo un CV generale, con il massimo delle informazioni possibili, poiché questo CV è l’unico strumento che abbiamo per capire chi sei e preselezionare le offerte di lavoro/tirocinio/apprendistato adatte a te.
Ricorda quando inserisci i tuoi dati di contatto: useremo queste informazioni per contattarti se il tuo profilo corrisponde a un’opportunità di lavoro, quindi assicurati che siano aggiornate!
-
- Puoi essere contattato da un Adviser di progetto se il tuo profilo professionale è in linea con un’offerta di lavoro/tirocinio/apprendistato presentata da un datore di lavoro iscritto al progetto EURES-TMS. In questo caso ricevi una richiesta di autorizzazione a condividere i tuoi dati di contatto e il tuo CV con il datore di lavoro per il quale sei stato preselezionato. Se sei d’accordo, l’Adviser di progetto ti supporterà nelle fasi di selezione, inserimento e post-inserimento e nelle procedure per richiedere i benefici finanziari disponibili.
- Puoi candidarti per una posizione di lavoro/tirocinio/apprendistato disponibile nella tua dashboard all’interno della piattaforma del progetto. In questo caso devi semplicemente dare l’autorizzazione a condividere il tuo CV (e le relative informazioni personali) con il datore di lavoro che ti offre il posto vacante.
- È possibile cercare offerte di lavoro/tirocinio/apprendistato consultando le offerte pubblicate sul portale EURES TMS e contattando l’Adviser di riferimento.
- È possibile cercare le offerte di lavoro pubblicate nel portale EURES e contattare uno dei partner del progetto o, in alternativa, un Adviser italiano.
- Se sei in contatto con un datore di lavoro situato in un Paese coperto dal progetto EURES TMS, diverso dal tuo Paese di residenza, puoi invitarlo a registrarsi nella piattaforma: se il datore di lavoro è idoneo al progetto, sarà assegnato e supportato da un Adviser di progetto.
Gli Adviser di progetto analizzano normalmente i CV di tutti i candidati con un profilo corrispondente a un posto di lavoro vacante e che rispetta tutti i requisiti. Assicurati che il tuo CV sia il più completo possibile e aggiornalo spesso, per aumentare le possibilità di essere preselezionato per un’offerta.
Se il tuo CV viene selezionato, riceverai un messaggio da un Adviser di progetto che ti chiederà l’autorizzazione a inoltrarlo al datore di lavoro.
Sì, possiamo fornire un importo supplementare per il viaggio legato al colloquio e/o al trasferimento. Se hai esigenze specifiche, controlla questa pagina (LINK) e ricorda di parlarne con l’Adviser di progetto che ti contatterà per un’eventuale opportunità di lavoro/tirocinio/apprendistato.
Se sei in contatto con un datore di lavoro che ha sede in un Paese ammissibile al progetto EURES TMS, diverso dal tuo Paese di residenza, puoi invitarlo a registrarsi al progetto: se il datore di lavoro ha i requisiti richiesti, sarà assegnato e seguito da un Adviser.
Puoi rivolgerti a uno dei partner del progetto (LINK) o un EURES Adviser italiano (link a https://www.anpal.gov.it/eures-it) che si metterà in contatto con il datore di lavoro per offrirgli la possibilità di utilizzare i servizi EURES TMS per selezionare e assumere i profili richiesti.
Per usufruire dei benefit finanziari del progetto è necessario richiederli prima di fare un colloquio o il corso di lingua, o di attivare il riconoscimento del titolo/della qualifica o di sottoscrivere il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato.
Ricorda che anche tu devi essere registrato in piattaforma!
Se sei in contatto con un datore di lavoro situato in un Paese coperto dal progetto EURES TMS, diverso dal tuo Paese di residenza, puoi invitarlo a registrarsi nel progetto: se il datore di lavoro è idoneo al progetto, sarà assegnato e supportato da un Adviser del progetto.
Puoi anche contattare un partner di progetto (LINK) o un Adviser italiano (link a https://europa.eu/eures/portal/um/search-for-advisers?lang=en ) che contatterà il datore di lavoro per offrire la possibilità di utilizzare i servizi EURES TMS per la procedura di assunzione.
Per usufruire dei benefici finanziari del progetto, è necessario candidarsi prima di sostenere un colloquio o un corso di lingua o di firmare il contratto di lavoro/formazione/apprendistato.
Si tenga presente che, secondo regole di attuazione CE, la priorità è data ai candidati iscritti al progetto EURES TMS prima di ricevere un’offerta di tirocinio, e laddove il match e il reclutamento tra la persona in cerca di lavoro e il datore di lavoro siano avvenuti attraverso il progetto.
Ricorda che devi anche essere registrato sulla piattaforma del progetto.
La risposta a questa domanda è duplice.
Da un lato, occorre considerare che il CV da inserire nella piattaforma è in inglese. È importante scriverlo con un buon livello di inglese, poiché la valutazione del tuo profilo si baserà su queste informazioni. Pertanto, se non si conosce l’inglese, è consigliabile chiedere aiuto.
D’altra parte, la conoscenza dell’inglese, o di un’altra lingua straniera, non è obbligatoria per partecipare al progetto, né è sempre essenziale per ottenere un lavoro all’estero. L’importanza della lingua dipende dal settore professionale. Per alcuni tipi di lavoro è richiesto un livello elevato in una lingua specifica, mentre in altri casi sono più rilevanti le competenze tecniche.
Tuttavia, secondo la nostra esperienza, la conoscenza delle lingue è molto spesso un requisito per un posto di lavoro, e in alcuni Paesi, come la Germania, è quasi sempre obbligatoria.
Considerando l’importanza delle conoscenze linguistiche nei processi di mobilità professionale, EURES TMS fornisce un sostegno specifico che copre parte dei costi dei corsi di formazione linguistica per i candidati preselezionati o selezionati.
Sì, se ti trasferisci nel Paese di destinazione con uno o più familiari (consorte, partner, figlio): puoi ricevere un sostegno finanziario aggiuntivo che può essere erogato due volte (660,00 euro), il primo e il secondo mese del tuo nuovo lavoro/tirocinio/apprendistato nel Paese di destinazione.
È possibile frequentare un corso di lingua:
- subito dopo la preselezione, nel tuo Paese
- dopo il trasferimento in un altro Stato membro dell’UE, in Norvegia o in Islanda. In questo caso è necessario iniziare il corso di lingua entro 2 mesi dalla data di inizio del contratto.
Attenzione: nell’ambito del budget massimo previsto per ogni candidato (2.200,00 EUR), puoi beneficiare al massimo di 2 corsi, purché il secondo corso sia diverso dal primo. Quindi, se già beneficiato di un contributo del progetto per un corso di lingua e hai bisogno di raggiungere un altro livello o di migliorare la conoscenza di un’altra lingua parlata nel Paese ospitante (come lingua ufficiale), puoi richiedere nuovamente il rimborso del corso di lingua.
Non tutte le esperienze di mobilità possono ricevere il sostegno del progetto, si prega di verificare le seguenti condizioni:
- EURES TMS sostiene i tirocini basati sul lavoro, mentre quelli formativi sono esclusi.
- i contratti o le convenzioni di tirocinio devono essere in linea con la normativa del Paese di destinazione e conformi agli standard di qualità del progetto
- sono ammissibili solo i tirocini retribuiti. Il tirocinio volontario non è ammissibile.
Le reti, le piattaforme, le lobby o altre organizzazioni simili finanziate principalmente o esclusivamente con fondi UE non possono partecipare al progetto come datori di lavoro e assumere attraverso il progetto.
EURES TMS fornisce servizi e benefici finanziari ai lavoratori transnazionali e transfrontalieri che si trasferiscono all’estero a condizione che stabiliscano la loro residenza (permanente o temporanea) nel Paese di destinazione (dove si trova il posto di lavoro). I candidati comunitari che non cambiano il Paese di residenza non possono usufruire dei servizi e dei benefici di EURES TMS.
Esistono due possibili condizioni di inammissibilità:
- il datore di lavoro ha previsto la copertura di uno o più costi analoghi a quelli sostenuti dal contributo di mobilità EURES TMS (cioè trasporto, assicurazione di viaggio, alloggio, pasti e tutti gli altri servizi), qualunque essi siano (e qualunque sia l’importo);
- qualsiasi candidato che si sia trasferito temporaneamente in un altro Paese dell’UE/SEE per cercare un lavoro, un tirocinio o un apprendistato, ma che abbia mantenuto la residenza nel Paese in cui viveva prima della partenza, può beneficiare delle misure finanziarie e del sostegno all’assunzione del progetto EURES TMS, ad eccezione del contributo di mobilità, perché vive già nel Paese di destinazione.