Puoi registrarti sulla piattaforma e un Adviser di progetto ti supporterà.
Se il contratto è già stato firmato, è necessario tenere conto di quanto segue:
– La priorità dovrebbe essere sempre data ai candidati iscritti ai progetti EURES TMS prima di ricevere un’offerta di lavoro, tirocinio e apprendistato, e laddove il match e il reclutamento tra la persona in cerca di lavoro e il datore di lavoro siano avvenuti attraverso il progetto.
– il team EURES TMS può comunque accettare di supportate contratti di lavoro, tirocinio e apprendistato da altre fonti a condizione che si applichino le necessarie regole di controllo della qualità e che si assuma il pieno controllo del processo di collocamento. Il consulente/team del progetto valuterà ogni situazione caso per caso per garantire che le condizioni per richiedere il finanziamento siano state soddisfatte.
Sì, puoi partecipare come tutte le imprese legalmente costituite. Non è però ammissibile l’assunzione presso istituzioni e organismi europei e altre organizzazioni politiche, economiche, sociali e scientifiche internazionali, nonché organismi normativi sovranazionali e le loro agenzie. Questi criteri si applicheranno, tra l’altro, alle reti, alle piattaforme, alle lobby o ad altre organizzazioni simili del SEE, quando le loro risorse di bilancio dipendono esclusivamente o principalmente dai finanziamenti dell’UE.
Le reti, le piattaforme, le lobby o altre organizzazioni simili finanziate principalmente o esclusivamente con fondi UE non possono reclutare attraverso il progetto. Se, invece, i fondi UE non sono predominanti nel tuo bilancio annuale, puoi certamente partecipare.
Il principio del no-profit significa che lo scopo o l’effetto delle sovvenzioni (benefici finanziari) non può essere quello di generare profitto. Il coinvolgimento nel progetto dei Servizi per l’impiego che agiscono come datori di lavoro (compresi i membri/partner pubblici e privati di EURES) deve essere conforme alle regole indicate nelle linee guida ufficiali di EURES TMS e nel relativo Invito a presentare proposte.
Le grandi aziende e altre organizzazioni che non rientrano nella definizione di PMI (piccole e medie imprese), così come i servizi per l’impiego che agiscono come datori di lavoro (ad esempio, agenzie di lavoro temporaneo, agenzie di reclutamento, ecc., indipendentemente dalle dimensioni delle organizzazioni) possono partecipare al progetto EURES TMS come potenziali datori di lavoro, ma senza alcun sostegno finanziario TMS.
Se le agenzie per il lavoro che agiscono come datore di lavoro – Pmi forniscono prove del fatto che nella loro attività non offrono alcun servizio di integrazione e tutoraggio, possono partecipare al progetto EURES TMS e beneficiare del sostegno finanziario.
Devi invitarlo attraverso la piattaforma. Se si tratta di un colloquio in loco, è previsto un contributo economico che varia in base ai giorni di permanenza nella città in cui si svolge il colloquio e alla distanza. Per offrire questo vantaggio al candidato, è necessario compilare il modulo di invito al colloquio di lavoro disponibile nella propria dashboard.
Sì, il progetto offre un sostegno finanziario per coprire i costi di un programma di formazione sia per i candidati assunti attraverso il progetto sia per i lavoratori delle PMI esistenti che necessitano di una formazione specializzata per colmare le lacune di competenze e affrontare la carenza di manodopera.
NB: In nessun caso questo sostegno finanziario può essere richiesto solo per i lavoratori delle PMI esistenti.
Il costo del programma di formazione per candidato è fino a 1.500,00 euro.
Il progetto fornisce un sostegno finanziario per la formazione che potreste offrire ai nuovi assunti attraverso il progetto e, eventualmente, agli altri lavoratori della PMI. Non ci sono requisiti specifici di durata, ma occorre offrire un piano di formazione realistico per raggiungere i risultati di apprendimento attesi dai partecipanti.
L’importo massimo del sostegno finanziario per il costo del programma di formazione per candidato è limitato a 1.500,00 euro.
Per poter beneficiare del contributo finanziario fornito da EURES TMS, qualsiasi programma di formazione offerto ai partecipanti neoassunti deve:
– essere iniziato, essere eseguito e completato entro la durata dell’azione
– rispettare il principio della sana gestione finanziaria, in termini di economicità ed efficienza
– essere almeno iniziato.
Possono essere accettate sia la formazione in azienda che quella esterna.
La differenza consiste nel numero di moduli previsti dal programma proposto:
- il PI di base prevede un solo modulo di apprendimento, come una formazione professionale o un corso di lingua, senza accompagnamento per pratiche di tipo amministrativo o altre agevolazioni per l’inserimento nel paese di destinazione
- il PI completo prevede almeno un modulo di formazione (ad es. corsi di lingua, visite di formazione, tutoraggio, formazione tecnico-professionale), combinato con il supporto amministrativo e altre agevolazioni
Non è possibile delegare un’agenzia intermediaria a firmare il modulo di domanda necessario per ottenere un beneficio, ma si può nominare un dipendente come delegato alla firma e referente del progetto. Ricordate di compilare il “modulo di delega” disponibile nella vostra dashboard e di caricarlo sulla piattaforma.
No, non è possibile delegare un Adviser di progetto a firmare i moduli di richiesta benefit. Si può delegare l’Adviser a svolgere le procedure della piattaforma relative alla selezione delle persone in cerca di lavoro, attraverso la funzione dedicata nella dashboard
Per delegare l’Adviser, devi aprire il riquadro “Associated Advisers” nella dashboard, spuntare il nome dell’Adviser, quindi cliccare su “assegna delega”. Da questo momento in poi, l’Adviser di progetto sarà abilitato a operare per tuo conto nella piattaforma. Ricorda che non puoi delegare l’Adviser a firmare le richieste di sostegno finanziario.