La Città metropolitana di Roma Capitale (CmRC) è un ente locale creato nel 2014 per sostituire la Provincia di Roma (istituita il 15 ottobre 1870).

Le principali finalità istituzionali della Città metropolitana di Roma sono:

  • la cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano
  • la promozione e la gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse per la città metropolitana
  • la cura delle relazioni istituzionali al suo livello, comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee.

Il Dipartimento V del CmRC svolge attività legate alla mobilità professionale nell’UE dal 2012.

Favorire un collegamento diretto tra competenze e mercato del lavoro non è mai stato così imperativo come in un mercato altamente qualificato come quello attuale. Per consolidare questo legame, la Città metropolitana di Roma Capitale ha promosso una serie di azioni in tre aree strategiche: garantire ampi programmi di orientamento per sostenere giovani e adulti nei loro percorsi di istruzione e riqualificazione; creare reti tra il settore privato, l’università e i programmi di formazione professionale; programmi di mobilità per migliorare le opportunità di carriera e l’internazionalizzazione. Attraverso le sue strutture dislocate a Roma e in tutta l’area metropolitana, il Dipartimento VII del CmRC fornisce un’ampia gamma di servizi con il supporto della sua agenzia interamente controllata Capitale Lavoro (la società in house di CmRC). Il kit altamente flessibile di servizi personalizzati in base alle esigenze individuali e l’integrazione dei componenti del servizio consentono di ottenere una suite agile e reattiva di opzioni di servizio realmente incentrate sul cliente.

Il CmRC ha collaborato con l’ANPAL – EURES NCO Italia come co-applicant per i progetti YfEJ 4.0, 5.0, 6.0 e EURES TMS.

La CMRC contribuirà all’azione fornendo informazioni, tutoraggio, stesura di cv, pacchetti di abbinamento e reclutamento (con particolare attenzione ai giovani e agli over 30), creando reti con i datori di lavoro e le parti interessate a livello locale, nazionale e internazionale, aiutando le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro nelle procedure di candidatura, nella stesura delle offerte di lavoro e promuovendo l’EURES TMS a livello locale (mobilità in entrata) e nazionale attraverso eventi, seminari e visite ai datori di lavoro.

 

Visita il website